Maria Vittoria Mentasti
Dipartimento Psicologico, Psicoterapeutico e Coaching
Maria Vittoria Mentasti
Psicologa
Adulti e adolescenti
Lingue: Italiano, Inglese e Spagnolo
Appuntamento OnlineAppuntamento in Clinica
Maria Vittoria Mentasti
Departamento Psicológico, Psicoterapéutico y Coaching
Maria Vittoria Mentasti
Psicologa
Adulti e adolescenti
Lingue: Italiano, Inglese e Spagnolo
  • Laurea in Psicologia presso la IE University di Madrid.
  • Master in Psicologia Generale Sanitaria presso la Università Complutense di Madrid.

Vittoria è nata a Milano da genitori italiani che, sin da piccola, si sono impegnati a renderla cittadina del mondo. Ha studiato alla Scuola Internazionale di Milano (in inglese e con lo spagnolo come seconda lingua) ed è cresciuta in una casa dove sua madre parlava inglese. Ha trascorso la sua adolescenza tra l’Italia e la Svizzera (Lugano) e durante questo periodo, ha dedicato le sue estati a progetti umanitari in Perù, aiutando a costruire alloggi dignitosi per le persone meno abbienti. Dopo aver ottenuto il diploma di International Baccalaureate (IB) a Milano e aver certificato il suo plurilinguismo in italiano, inglese e spagnolo, ha intrapreso il suo ultimo viaggio in Perù, dove ha vissuto per diversi mesi in un orfanotrofio-clinica per bambini abbandonati con disabilità intellettuali e fisiche, lavorando come volontaria ed educatrice. Questa esperienza cambia la vita di Vittoria; è lì che nasce la sua vocazione di psicologa, poiché si rende conto che per aiutare veramente qualcuno, doveva diventare prima professionista. Decide dunque di ottenere una laurea in Psicologia all’Università IE di Madrid, in un ambiente internazionale con compagni di classe provenienti dall’America Latina, paesi arabi, Asia e altri paesi europei. Questi anni come studente in un paese straniero le insegnano cosa voglia dire veramente adattarsi; Vittoria impara che sentirsi a casa vuol dire sentirsi bene con se stessi. Intraprende il suo primo tirocinio nell’ambito delle risorse umane, imparando quanto i problemi nell’ambiente di lavoro influenzino altre aree della vita di una persona ed il loro impatto sulla salute mentale.

Dopo la laurea si iscrive e completa con successo il Master in Psicologia Generale della Salute presso l’Università Complutense di Madrid, scegliendo come programma di tirocinio una clinica che offre servizi psicologici a costi ridotti a pazienti adulti e adolescenti in situazioni economiche e sociali difficili; trattando problemi di ansia, depressione, abuso di sostanze e processi di lutto.

Vittoria ha molto interesse e rispetto per la fase adolescenziale. È convinta che con la giusta motivazione, l’energia di questa particolare età, insieme ad una certa ingenuità abbiano un grande potenziale.

La pandemia di Covid-19 la porta a familiarizzare rapidamente con la telepsicologia, così ha decide di approfondire questo campo attraverso un corso di terapia online offerto dal Collegio Ufficiale degli Psicologi di Madrid.

Seguendo la sua traiettoria di lavoro con i bambini e gli adolescenti, Vittoria si forma sui diritti dei bambini e sulla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia del 1989, completando un corso all’Université de Genève. Vittoria crede che i bambini e gli adolescenti non siano proprietà o oggetti di generosità, ma titolari di diritti tanto quanto gli adulti.
Per migliorare la qualità del suo lavoro con la popolazione adulta, Vittoria si forma nella valutazione e nel trattamento del lutto, nell’impatto dello stress e nella gestione delle emozioni e nell’importanza di imparare a comunicare in modo gentile, franco e aperto.

Recentemente, Vittoria si è formata in prevenzione e intervento del suicidio. Dal suo punto di vista, allenare le persone a gestire l’ansia, lo stress e il disagio emotivo è il modo migliore per aiutare coloro che hanno perso la speranza.

Come terapeuta, è formata in EMDR, una tecnica utile per alleviare il disagio emotivo e comportamentale causato da eventi traumatici che abbiamo vissuto.

Vittoria si descrive come una terapeuta accogliente ed attenta, con un forte senso dell’umorismo “all’italiana”, avvicinandosi al paziente da una prospettiva priva di giudizi, mettendosi sempre nei panni di chi ha davanti.

  • Actualidad: Máster en Terapias Contextuales, Instituto ACT, Madrid
  • 2015: Terapeuta EMDR, Instituto Español EMDR
  • 2012: Máster Universitario en Psicología de la Salud y Práctica Clínica, Universidad Pontificia de Comillas, Madrid. Número de Colegiada, Colegio Oficial de Psicólogos de Madrid: M-26274
  • 2010: Licenciada en Psicología, Universidad Pontificia de Comillas, Madrid
  • 2010: Curso Anorexia y Bulimia: Diagnóstico, Evaluación, Tratamiento y Prevención, Fundación Esquerdo, Madrid
  • 2009: Curso Superior de Especialización en Intervención en Crisis, El Teléfono de la Esperanza, Madrid
  • 2013- Actualidad: Psicóloga. King´s College School, Soto de Viñuelas, Madrid
  • 2011- 2015: Terapeuta, co-terapeuta y aplicación de pruebas diagnósticas en el departamento infanto- juvenil. Unidad de Intervención Psicosocial (UNINPSI), Madrid
  • 2011- 2012: Terapias de grupo con niños entre 12 y 17 años con TDAH. Centro de formación Padre Piquer, Madrid
  • 2010-2011: Voluntariado como co-terapeuta en el Departamento de Trastornos de la Conducta Alimentaria. Sanatorio Dr Esquerdo- Psiquiatría, Madrid
  • 2009-2010: Co-terapeuta en el Departamento de Psico-oncología. Hospital Universitario 12 de Octubre, Madrid
  • 2009: Co-terapeuta y aplicación de pruebas diagnósticas. Clínica Psiquiátrica Dr. Everardo Newman Peña, México
  • 2014: Profesora del Curso “Técnicas de Relajación” en Universidad Pontificia de Comillas, Madrid
  • 2013- 2015: Tutora de prácticas de alumnos de Grado, Licenciatura y Máster en Psicología de la Salud y Práctica Clínica, Universidad Pontificia de Comillas, Madrid
  • Asistencia a las 1as Jornadas de Psicología: Dinámica de violencia: menores agresores, menores agredidos, Marzo 2009.
  • Asistencia a las III Jornadas de Integración en Psicología: Vivir el morir, Abril 2008.
  • Colaboradora en la organización del Congreso Internacional: Trastornos Psicológicos en el Siglo XXI, Marzo 2007.
  • Asistencia a las II Jornadas de Integración en Psicología: El psicólogo ante la cuestión del mal, Febrero 2006.

Vittoria escribe: